You're browsing the Italian version.

Would you like to go to the English version?

take me there
piste da fondo gallio

Variante pista Ortigara

email Iscriviti alla newsletter
  • Info piste

    • 0/16 piste aperte
    • aggiornato al 30/03/2023
      • Campo scuola
      • Chiuso
      • Pista agonistica
      • Chiuso
      • Pista agonistica Meimerle
      • Chiuso
      • Pista agonistica Tagaloch
      • Chiuso
  • Info snow fun park Snow park

    • 0/8 piste aperte
    • aggiornato al 30/03/2023
      • Nº2 Tapis Roulant
      • Chiuso
      • Pista baby-motoslitta
      • Chiuso
      • Pista bob
      • Chiuso
      • Pista bob Kamikaze
      • Chiuso
  • Info rifugi

    • 1/2 rifugi aperti
    • aggiornato al 29/05/2023
      • Rifugio Base Malga Campomulo
      • Base Malga Campomulo
      • Aperto weekend
      • Rifugio Malga Moline
      • Malga Moline
      • Chiuso
  • Ultime news

    • aggiornato al 31/05/2023
    estate a campomulo news

    Amici, vi informiamo che il rifugio Campomulo aprirà venerdì 2 giugno, Festa della Repubblica, e il sabato e la domenica per il weekend del 3-4 giugno …

Variante Pista Ortigara

Variante primaverile della Pista Ortigara

PISTA NERA - molto difficile

PISTA NERA - molto difficile

    • Segnaletica
    • nera
    • Difficoltà
    • molto difficile
    • Lunghezza
    • 29,5 km
    • Tempo
    • 5h min
    • Dislivello
    • 570 m

In primavera, la pista Ortigara può essere percorsa in senso contrario.

Da Malga Moline si sale direttamente sull'Ortigara per la via più breve seguendo verso nord la pista che porta a Piazzale Lozze e alla Valsugana. Al bivio si lascia a destra la pista gialla Valsugana per rimontare il pendio in costa a sinistra, non battuto meccanicamente, su di una carrareccia (attenzione) che con alcuni rapidi strappi conduce al rifugio e alla Chiesetta del Lozze.

Lasciata a sinistra la Cappella si sale ad una selletta, dalla quale lo sguardo può spaziare in direzione del Monte Ortigara, che da qui appare come un ripido bastione.

Ci si dirige verso nord ovest fino a Malga Ortigara (q. 1937), si prosegue per la conca e si perviene ai piedi della scarpata finale. Il pendio, ad onta dell'aspetto, è facilmente percorribile sfruttando con ampi zig-zag i valloncelli. La discesa verso la base si esegue, in questo caso, lungo la pista battuta descritta prima e fatta a ritroso.

Scopri